Digitalradio

Partner Digitalradio

Partner: Digitalradio

DAB è l’acronimo di Digital Audio Broadcasting

Digital Radio è il nome scelto dal marketing per lanciare la diffusione delle trasmissioni realizzate con lo standard Eureka 147, più noto come Dab+. Il Dab(Digital Audio Broadcasting) in verità è roba piuttosto stagionata: è un progetto europeo che risale agli anni Ottanta. Quasi 20 anni fa, nel 1995, Norvegia e Regno Unito attivarono i primi canali radio digitali Dab. Nel 2007 è nata l’evoluzione, il Dab+. Ed è con questo standard che oggi le emittenti trasmettono anche in Italia. Per ricevere un programma digitale bisogna dotarsi di un apposito ricevitore, domestico o da auto.

 

Lo sviluppo delle codifiche di compressione audio: nasce il DAB+

Sfrutta l’efficienza e le prestazioni dell’MPEG-4 (AAC) con il risultato di avere una stessa qualità audio ad un bitrates più basso.
Un’altra importante innovazione è stata l’aggiunta di video/capacità multimediali per Digital Audio Broadcasting, permettendo DAB per diventare un televisore piattaforma mobile DMB digitale (Digital Multimedia Broadcasting) così come una radio digitale multimediale piattaforma.

DMB e DAB + sono estensioni della base tecnica DAB.

Più di mezzo miliardo di persone in tutto il mondo, ad oggi, sono in grado di ricevere oltre 1.000 stazioni radio e servizi dati DAB. La maggior parte di questi contenuti sono passati dalla fase sperimentale a quella regolamentata, ed è stato confermato l’utilizzo dello standard Eureka 147 in tutta Europa, nell’Estremo Oriente ed Australia.

 

La radio sta cambiando, non rimanere indietro, passa al digitale

é un sistema di radiodiffusione digitale. DAB è la tecnologia di trasmissione destinata ad integrare nel medio periodo la radio a banda FM analogica.
Il sistema DAB è stato sviluppato in Europa nell’ambito del progettoEUREKA 147 ed è attualmente operativo in numerosi paesi. La famiglia di standard DAB include DAB e DAB + per la radio digitale e DMB per la TV mobile. Sono standard globali e aperti, il mezzo perfetto per la trasmissione dei segnali radio digitali terrestri.
Alla sua nascita alla fine del 1980, l’originale DAB (Digital Audio Broadcasting) era basato su MPEG Audio Layer II, che è stato anche per EuroDab Italia oggetto di investimento e di sperimentazione, oggi è ancora comunemente usato in alcuni paesi Europei, a causa di un numero elevato di ricevitori sul mercato.



Pin It on Pinterest