La nuova era della radio

Paolo Novelli brevetta due nuovi algoritmi e riscrive il mondo della radiodiffusione

La nuova era della radio

Paolo Novelli brevetta due nuovi algoritmi e riscrive il mondo della radiodiffusione.

Paolo Novelli, CEO di Axis S.r.l. rivoluziona il modo di ascoltare la radio mediante due nuovi algoritmi brevettati e apre nuovi scenari nella diffusione radiofonica e nel mercato pubblicitario, con la cross medialità e il web. L’innovazione, che sarà integrata anche sulla Radio4G di prossima commercializzazione e prevede nuove funzioni pensate per le emittenti radiofoniche, le compagnie telefoniche, le case automobilistiche, le società di ticketing e i produttori di elettronica di consumo, tutte connesse in un unico progetto per un intrattenimento di contenuti audio e video come mai prima di oggi.

Con l’utilizzo di questi due nuovi algoritmi, la radio integra la potenza del web e dà vita a nuove modalità creative e contrattuali, oltre che di business, per le company che operano nei settori della telefonia, dell’automotive, delle radio, dei concerti, dello sport e rappresentano un’opportunità per i produttori di elettronica di consumo con l’integrazione del nuovo modulo radio web nei loro dispositivi.

Le nuove funzionalità dei due algoritmi consentono finalmente l’interfacciamento dell’infrastruttura radiofonica FM e DAB+, con quella web e viceversa, sviluppando nuovi servizi per l’ascoltatore. Si potrà effettuare l’acquisto immediato dell’oggetto del quale si sta ascoltando lo spot pubblicitario alla radio mediante il reindirizzamento alla pagina web o scommettere in tempo reale su una partita durante la cronaca, continuando ad ascoltare il programma senza interruzione.

Gli algoritmi permettono anche di giocare in diretta con la radio attraverso il web, vedere in diretta streaming i concerti dei propri cantanti preferiti da ogni device e la continuità del servizio anche dove il segnale FM o DAB non arriva, anche in auto.

Si apre quindi uno scenario interessante negli investimenti pubblicitari che, stando ai recenti dati Nielsen di giugno, registra una significativa crescita su radio e web con un +8,9% su radio e un + 6,8%, su web, a fronte di un rallentamento di stampa e TV. Uno scenario di mercato che fa pensare ad andamenti positivi anche nel prossimo futuro (fonte Nielsen).

“Abbiamo concretizzato un progetto frutto di studi e ricerche – afferma Paolo Novelli, CEO di Axis – di cui siamo molto soddisfatti. La passione per la tecnologia e la radio mi hanno portato a realizzare la radio4G, una radio unica al mondo che si vede e si sente.”

“Allo stesso modo – continua Novelli – ho realizzato i codici di integrazione per le applicazioni delle web radio che permetteranno alle compagnie radiofoniche e alle radio online di diventare on demand garantendo all’ascoltatore la riproduzione di una playlist interamente dedicata all’artista di cui si sta ascoltando il brano in diretta. Sarà quindi possibile creare campagne pubblicitarie mirate a target con i gusti dell’ascoltatore. Le funzionalità brevettate sono pronte per essere offerte ai player, i quali potranno così aumentare successo e ricavi dai click degli utenti e dagli acquisti in diretta“

La nuova era della radio sarà presentata Sabato 28 Ottobre nel corso del Web Radio Festival, l’evento di riferimento per tutte le realtà radiofoniche attive sul web, in un allestimento dedicato e con un workshop di approfondimento a cura dell’inventore (Sabato 28 ore 18.20; Roma Eventi, Piazza di Spagna, Roma).

Le funzioni dell’algoritmo

Click da commercial button: durante lo spot radiofonico appare sullo schermo il pulsante che permette l’acquisto immediato del prodotto con la possibilità di continuare ad ascoltare la trasmissione radiofonica in onda

Click da cross per play: durante la visione o l’ascolto di una partita l’utente potrà essere indirizzato su siti di scommesse sportive. Analogamente durante la diretta radio nel momento del gioco l’ascoltatore potrà interagire direttamente cliccando su un pulsante che rimanda sulla pagina web dedicata al gioco.

Click da cross per continuous artist: la radio aggiunge la modalità on demand per migliorare il servizio di intrattenimento. Mentre si ascolta un brano si può richiedere la playlist dell’artista in riproduzione e sarà possibile garantire all’ascoltatore un contenuto pubblicitario a target, trasformando così la pubblicità in informazione.

Click da cross per live streaming e concerti: diretta streaming del concerto visibile da ogni device. Biglietto pay per view acquistabile attraverso le biglietterie con un costo più basso rispetto a quello fisico.

Cross su emittente radiofonica da Spotify e Apple music: mentre si ascolta un brano su Spotify o Apple Music il sistema riconosce il brano e propone una serie di link delle emittenti radio FM/DAB e web con le quali sarà possibile continuare ad ascoltare una nuova playlist basata sull’artista che si stava ascoltando. La radio potrà quindi inserire contenuti pubblicitari a target.

Radio Remarketing: permette di inviare messaggi pubblicitari mirati ad ogni utente in base alle pagine internet che ha visitato.

Modulo Radio Web: permette la continuità del servizio passando dal segnale FM/DAB al web. Quando un segnale FM non è raggiungibile attraverso una commutazione trasparente la trasmissione prosegue via web senza interruzione, disponibile anche per le auto.



Pin It on Pinterest