L’Italia torna di nuovo a produrre la radio, come è stato in passato con la produzione di importanti brand che hanno fatto la storia. E lo fa con una smart radio, tecnologicamente innovativa, prima ed unica al mondo: Radionovelli Radio 4G.
Grazie all’idea sviluppata e brevettata da Paolo Novelli, esperto di tecnologia ed appassionato della radio, parte ora la produzione per un’eccellenza tecnologica di qualità, tutta italiana, in collaborazione con la società NS12 Spa, partner per lo sviluppo software e hardware. Radio 4G si presenta come una bella radio dal design vintage, con funzionalità e applicazioni che introducono al futuro alla portata di tutti.
La Radio 4G
Oltre alla normale ricezione e riproduzione di segnale sulle bande AM/FM e DAB+, utilizza la connessione Internet mobile per l’ascolto e la visione di contenuti audio e video presenti sul web, sfruttando tutto il potenziale del sistema operativo Android® che siamo abituati a utilizzare tramite smartphone e tablet. Attraverso il display touch da 6″ integrato e una webcam da 5 megapixel sarà infatti possibile utilizzare applicazioni come Spotify, YouTube, Skype, navigare nel Web, riprodurre contenuti multimediali presenti su supporti ottici e digitali, anche attraverso la richiesta vocale.
La radio utilizza la connessione internet tramite SIM 4G, fornita da un operatore di telefonia mobile, utile per una totale portabilità della Radio RDN 4G. Il dispositivo può anche essere connesso alla rete con un collegamento wireless o con un classico cavo LAN RJ 45. Nonostante le numerose tipologie di collegamento ad Internet, può capitare una temporanea interruzione: in tal caso l’utile funzione Non Stop Music garantisce ben 20 minuti di buffering per continuare l’ascolto anche in assenza di segnale.
Con le sue innovative funzionalità rappresentate dal CROSS MEDIALE il dispositivo consente, con un semplice click, l’interfacciamento dell’infrastruttura radiofonica FM/AM e DAB+, con quella web e viceversa, assicurando un entertainment senza precedenti.
Di particolare interesse è l’innovativa funzione “Artist Mode” che aggiunge un comando vocale di ricerca per l’accesso ai contenuti on line (da music provider) dell’artista o autore prescelto, brano musicale, audiolibro, podcast e altro. Questo permette di richiedere a voce l’ascolto e la visione di qualsiasi contenuto presente nella rete, così come, durante l’ascolto, l’utente può chiedere vocalmente di continuare ad ascoltare i contenuti relativi ad uno specifico artista.
Grande attenzione è stata dedicata ovviamente alla qualità d’ascolto: cristallino e potente (50 watt), raggiunge una potenza massima di 102 dB. Mentre per garantire la massima portabilità è presente una pratica maniglia.
“Radio RDN 4G è destinata a rivoluzionare la fruizione radiofonica così come è stata fino ad oggi – afferma Paolo Novelli – Le sue elevate prestazioni e la sua versatilità, oltre ad essere molto apprezzate dai più entusiasti della tecnologia, sono utili anche per chi non usa abitualmente internet o non è un nativo digitale”.
In Italia la percentuale di popolazione che non ha mai utilizzato Internet è del 16%, circa 9 milioni e mezzo di persone, mentre sono 35 milioni gli ascoltatori che si sintonizzano su una stazione radio (dati 2015 RadioMonitor di GFK . Quanti non navigano ma ascoltano la radio, rappresenta quindi un target finora inesplorato.